Tel. +39 02.93909460
info@calitalia.com
Lun-Ven 9-13   14-18

COME FUNZIONA UNA LAVAPAVIMENTI PROFESSIONALE

Le lavapavimenti o lavasciugapavimenti assolvono all’importante e gravoso lavaggio dei pavimenti.
Per funzionare hanno bisogno di:
• 2 serbatoi Il primo contiene acqua pulita e detergente se necessario, il secondo raccoglie l’acqua sporca che deve poi essere opportunatamente smaltita.
• 1 sistema di dosaggio dell’acqua adeguatamente regolata scende fino alle spazzole,
• 1 sistema di spazzole lavanti in grado di rimuovere lo sporco anche incrostato sulle pavimentazioni
• 1 sistema di aspirazione, infatti al termine dell’operazione di lavaggio l’acqua di post-lavaggio viene aspirata e confluisce nel secondo serbatoio.
• 1 tergipavimento posteriore provvede ad aspirare e raccogliere i reflui lasciando il pavimento asciutto.

Sistemi di lavaggio in una lavapavimenti o lavasciuga

Spazzole a disco
E’ il sistema più diffuso nelle lavasciuga pavimenti. Le spazzole in nylon o materiali simili alimentate da motori elettrici compiono centinaia di giri al minuto rimuovendo lo sporco dai pavimenti. E’ possibile regolare la pressione attraverso svariati sistemi di carico del peso della macchina sulle spazzole.Attenzione: un peso eccessivo può danneggiare il pavimento e un peso troppo leggero può non portare a risultati soddisfacenti. E’ importante quindi regolare correttamente la pressione delle spazzole. Anche la scelta dei materiali che compongono le spazzole ha la sua importanza. Calitalia permette di scegliere tra una vasta gamma di Pad (Melammina, microfibra, abrasivi e diamantati)e svariati tipi di spazzole.
Spazzole cilindriche
Questa soluzione utilizza una o due spazzole rotanti a rullo cilindrico in alcuni casi associata all’uso di spazzole a disco. In alcuni casi questa spazzola fornisce anche la trazione alla macchina. Preferita nei casi in cui si voglia ottenere un effetto pre-spazzante in questo caso è adatta alla raccolta di piccoli detriti. Queste macchine vengono denominate Combinate Spazzanti Lavanti.
Lavapavimenti con testata lavante orbitale
Il movimento orbitale permette una pulizia profonda dei pavimenti, inclusa la deceratura. Un sistema non molto utilizzato ancora in Italia ma degno di attenzione in applicazioni di pulizia straordinaria ma anche ordinaria. Il movimento orbitale trasmette una leggera vibrazione che potrebbe rende efficace qualsiasi tipo di pulizia.

La dimensione dei serbatoi

La dimensione del serbatoio è l’elemento determinante per l’autonomia. Un piccolo serbatoio costringe a continui carichi e scarichi, ma anche un eccessivo volume rappresenta un problema di ingombri della lavapavimenti. Anche perché i serbatoi sono 2, uno per lo sporco e uno per il pulito di dimensioni paritetiche anche se i produttori prediligono dare qualche litro in più ai serbatoi di recupero acqua sporca. La varietà di modelli permette di scegliere la macchina idonea all’impiego.
Il serbatoio è realizzato in materiale plastico (polietilene rotazionale è la materia più usata), facilmente lavabile ed è dotato di rubinetti di scarico oltre a filtri di protezione delle pompe.

I motori in una lavapavimenti

Una macchina di qualità utilizza motori potenti e di qualità. I motori in una lavapavimenti hanno il compito di fornire adeguati giri alle spazzole, la trazione e i servizi come il sollevamento del tergi posteriore. I motori sono tra i componenti vulnerabili di una lavasciugapavimenti. La presenza di acqua e umido mettono a dura prova la resistenza di un motore cosi come le sollecitazioni dovute agli spostamenti o ai possibili urti. L’alimentazione proviene da un cavo di rete o da batterie trazione o semitrazione installate a bordo macchina. Solo in macchine stradali viene utilizzato un motore endotermico.
Il motore è controllato da un impianto elettronico in grado di permettere una corretta regolazione dei giri e dosare la trazione nei due sensi di marcia. può controllare anche la parte idraulica di regolazione della pressione dei dischi, salita discesa degli stessi o del tergi posteriore. In alcune macchina l’impianto elettronico è in grado di dosare e miscelare i liquidi, controllare i consumi e regolare altre performance nelle macchine di ultima generazione.

I tergipavimenti

Elemento vulnerabile perché facilmente esposto agli urti e di facile usura. Composto in gomma o materiale similare ha il compito di asciugare il pavimento e convogliare l’eventuale acqua di lavaggio al tubo di aspirazione che si trova centralmente sopra alle lame in gomma. Il tergi può essere girato e usato sui4lati in modo da aumentarne la vita. È buona norma avere sempre un tergi di scorta perché in caso di rottura il risultato del lavaggio è vanificato dalla mancanza di raccolta del refluo.

Il sistema di aspirazione in una lavapavimenti

Ultimo ma non per importanza, il sistema di aspirazione deve essere molto potente. Con l’aspirazione non solo rimuoviamo il refluo ma asciughiamo il pavimento. Il migliore risultato si ottiene con un mix di potenza d’aspirazione e aderenza del tergi al pavimento. La presenza di detriti e una cattiva manutenzione dei filtri possono determinare risultati scadenti e danni al sistema.

In conclusione
Una lavapavimenti o più correttamente una lavasciugapavimenti è una macchina complessa dove la qualità dei componenti e una progettazione accurata fa la differenza. Meglio preferire una macchina robusta a una sofisticata.

Torna in alto